By aconti, 5 maggio 2018
STATONIA E SOVANA Una diversa e documentata ipotesi sull’ubicazione della città etrusca dal nome romano, Statonia
Uno studio di don Vittorio Burattini sulla nascita della sede vescovile di Sovana contiene una ben documentata descrizione sull’ubicazione dell’antica Statonia, nome romano di una piccola città etrusca dell’interno dell’Etruria, secondo Strabone (Della Geografia). Dalle fonti citate dall’autore, sembra . . . → Read More: STATONIA E SOVANA
By aconti, 15 aprile 2018
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL “PROGETTO OTTIERI”
A CURA DEL GRUPPO SPELEOLOGICO L’ORSO – CASTELL’AZZARA
IL TERRITORIO INDAGATO E I RISULTATI CONSEGUITI
Il Gruppo Speleologico l’Orso di Castell’Azzara da tempo ha svolge ricerche di ambienti di ogni genere scavati dall’uomo nel masso tufaceo. Avendo constatato, dalle prime indagini eseguite, che simili manufatti sono presenti nell’intera area . . . → Read More: PROGETTO OTTIERI
By admin, 6 marzo 2011
E’ una delle città perdute nei boschi di Maremma. Conserva tracce di una continua occupazione, dall’età del rame fino al XV secolo quando venne definitivamente abbandonata.
In posizione strategica, alla convergenza di tre fiumi (Orsina, Rio Maggiore e Nova), Morranaccio si estese da un primo poggio, dove è oggi il castello, fino a tutte le . . . → Read More: Morranaccio
By admin, 6 marzo 2011
E’ tra i più estesi insediamenti protostorici d’Italia. Raggiunse il suo apogeo nel XIII-XII secolo a.C., epoca di un popolo proto-etrusco, i cosiddetti Villanoviani (Villanova, vicino Bologna, è dove venne scoperta la prima necropoli). Il sito è nel comune di Farnese (VT). E’ raggiungibile da Pitigliano per la strada che passa per una cava estrattiva . . . → Read More: Sorgenti della Nova
|
|