By aconti, 9 aprile 2012
Come nacquero anticamente i primi luoghi sacri? Oggi un tale sito può essere inventato di sana pianta, solo perché si hanno dei soldi e si vuole costruire una chiesa o altro tempio, e ciò basta. Ma nei tempi antichi non era affatto così. L’argomento è trattato ampiamente da Platone nel libro “Le leggi”. Il filosofo . . . → Read More: FERONIA E SORANUS
By aconti, 7 aprile 2012
versione inglese
Secondo gli archeologi che da una decina di anni conducono scavi in Orvieto, la città umbra sarebbe stata la sede del Fanum Voltumnae, il santuario federale delle dodici tribù etrusche dove, annualmente, si riunivano i dodici lucumoni e si tenevano assemblee, officiando le ritualità in onore della maggiore divinità nazionale, Voltumna. Il Fanum, . . . → Read More: FANUM VOLTUMNAE
By aconti, 7 aprile 2012
ALLINAMENTI DEL SOLE AL TRAMONTO
Il tempio astronomico di Poggio Rota, scoperto nel 2004 nei dintorni di Pitigliano (Gr), è stato fino ad oggi oggetto di varie campagne di studio da parte
Il sole al tramonto entra nella fenditura del puntatore del monolite n. 1 .
di astronomi, geologi, archeologi e altri esperti. Il . . . → Read More: CONOSCENZE CHE ATTRAVERSANO I MILLENNI
By aconti, 7 aprile 2012
Secondo la moderna definizione, formulata dal Albert Einstein, l’energia è una “massa” a cui si aggiunge la velocità della luce al quadrato. A parte cosa significhi ciò in termini concreti, è da rimarcare l’importanza per il grande scienziato di avere voluto definire cosa sia l’energia, intendendo con tale parola l’energia che è presente in tutti . . . → Read More: ENERGIA CREATRICE
By admin, 20 aprile 2011
dal Convegno Jenam 2000 all’inizio dell’anno di decade del nuovo millennio
Enrico Calzolari - semiologo d’ambiente
Segretario A.L.S.S.A (Ass. Ligure Sviluppo Studi Archeoastronomici)
Consigliere S.I.A. (Società Italiana di Archeoastronomia)
. . . → Read More: Archeoastronomia : lo stato della ricerca sul campo in Italia
By admin, 20 aprile 2011
Con il termine “geografia sacra” si suole fare riferimento ad una particolare disciplina, praticata in tutto il mondo antico, che si occupava delle relazioni tra le società umane e il territorio dove queste vivevano. Uno dei maggiori esperti della materia, John Michell, ha scritto: <<… i templi dovrebbero essere situati in naturali punti di incontro . . . → Read More: Geografia sacra
By admin, 20 aprile 2011
Il soglio (latino solium) è il seggio sacerdotale della preistoria, divenuto poi il soglio regale o il soglio pontificio (l’etimologia deriva dal Sanscrito sîdati, sedersi). Nella survey (= ricognizione territoriale) sono stati rinvenuti molti di questi manufatti ed è stato quindi possibile effettuarne una prima analisi comparata.
Il soglio del sacerdote augurale (Augure).
Un . . . → Read More: I DIVERSI TIPI DI SOLIUM
|
|