LE ORIGINI ETRUSCHE DI PITIGLIANO. Una certa gens Petelia avrebbe dato nome a non pochi paesi etruschi. Ciò fa supporre che l’origine di quella gens sia stata “tirrenica”,
STATONIA E SOVANA Una diversa e documentata ipotesi sull’ubicazione della città etrusca dal nome romano, Statonia Uno studio di don Vittorio Burattini sulla nascita della sede vescovile di
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL “PROGETTO OTTIERI” A CURA DEL GRUPPO SPELEOLOGICO L’ORSO – CASTELL’AZZARA IL TERRITORIO INDAGATO E I RISULTATI CONSEGUITI Il Gruppo Speleologico l’Orso di Castell’Azzara da
“L’inquinamento del lago Bolsena. Il più grande lago vulcanico d’Europa sta “soffocando”. L’allarme proviene da un sito che offre una dettagliata documentazione scientifica:www.bolsenalagodeuropa.net. Ma già da molti anni,
LUCIA-MORPURGO Lo scritto dell’archeologa Lucia Morpurgo,”L’ascia-martello sacrale di Bolsena”, è iscritto nelle “MEMORIE DELLA R. ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI” Classe di Scienze Morali Storiche e Filologiche”. Lo scritto
Fanum-Fioravanti, accesso all’articolo sul Fanum di Alessandro Fioravanti di Bolsena, ingegnere, archeologo, archeo-sub del lago, pubblicato sulla rivista ARCHEOLOGIA del febbraio 1986. L’archeologo,
GEOLOGIA E ARCHEOLOGIA: il primato di Bolsena. English text La cittadina di Bolsena, di remote origini etrusche, sorge sopra una
Riprendiamo l’articolo dal nostro Quaderno n. 12 (pag. 11) per proporlo nella versione in lingua inglese LA STORIA DEI VINCITORI VA RISCRITTA English text Il cuore di una
VELCH, dio del vulcano Volsinio Nella chiesa di Santa Maria in Castello (…), a Tarquinia, si trova un’importante lastra marmorea, con un’iscrizione in caratteri etruschi. Il manufatto è
IL TEMPIO ETRUSCO DI MONTE LANDRO Tre anni or sono fu scoperto un importante tempio etrusco, sopra un’altura del cratere vulcanico di Bolsena, il monte Landro. Già da