By aconti, 6 ottobre 2019
Pubblichiamo parte di una relazione inedita su una recente scoperta avventura in Corsica. La relazione ci è stata inviata all’archeoastronomo Antomari Ottavi, nostro collaboratore ed esperto tra i più apprezzati delle antichità corse.
Primo abbozzo in vista di uno studio sulle vie di comunicazione a CINARCA (protostoria, antichità, medioevo)
“Vie Cave “ a CINARCA ?
. . . → Read More: VIE CAVE A CINARCA
By aconti, 5 maggio 2018
STATONIA E SOVANA Una diversa e documentata ipotesi sull’ubicazione della città etrusca dal nome romano, Statonia
Uno studio di don Vittorio Burattini sulla nascita della sede vescovile di Sovana contiene una ben documentata descrizione sull’ubicazione dell’antica Statonia, nome romano di una piccola città etrusca dell’interno dell’Etruria, secondo Strabone (Della Geografia). Dalle fonti citate dall’autore, sembra . . . → Read More: STATONIA E SOVANA
By aconti, 15 aprile 2018
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL “PROGETTO OTTIERI”
A CURA DEL GRUPPO SPELEOLOGICO L’ORSO – CASTELL’AZZARA
IL TERRITORIO INDAGATO E I RISULTATI CONSEGUITI
Il Gruppo Speleologico l’Orso di Castell’Azzara da tempo ha svolge ricerche di ambienti di ogni genere scavati dall’uomo nel masso tufaceo. Avendo constatato, dalle prime indagini eseguite, che simili manufatti sono presenti nell’intera area . . . → Read More: PROGETTO OTTIERI
By aconti, 21 settembre 2015
Un tratto del percorso della via cava di Fratenuti – Pitigliano (Gr)
PERCORSI TRACCIATI NEL TUFO
Nel territorio vulcanico dei tufi, tra Toscana e Lazio, esistono antichi percorsi semisotterranei di dimensioni ciclopiche che hanno suscitato un grande interesse, per la loro singolarità e unicità, sia tra il pubblico che negli studiosi. Queste eccezionali opere . . . → Read More: LE VIE CAVE
By admin, 6 marzo 2011
E’ una delle città perdute nei boschi di Maremma. Conserva tracce di una continua occupazione, dall’età del rame fino al XV secolo quando venne definitivamente abbandonata.
In posizione strategica, alla convergenza di tre fiumi (Orsina, Rio Maggiore e Nova), Morranaccio si estese da un primo poggio, dove è oggi il castello, fino a tutte le . . . → Read More: Morranaccio
By admin, 6 marzo 2011
Il Duomo di San Pietro è situato sull’antica acropoli etrusca di Sovana. I resti di un tempio etrusco vi vennero parzialmente alla luce pochi anni orsono. La chiesa, in posizione alta e dominante, la si può quindi scorgere da vari punti del territorio. Un primo edificio cristiano, un battistero dedicato a San Giovanni, precedette l’attuale . . . → Read More: Duomo di Sovana
By admin, 6 marzo 2011
Al ponte di S.Pietro, sul fiume Fiora (comune di Ischia di Castro), un cartello segna la via che conduce a Poggio Conte. Seguendo le indicazioni (incomplete) si arriva ad una gola vulcanica protetta da un fitto bosco ceduo. In questa sperduta e selvaggia località si trova un monumento unico, preziosa testimonianza della spiritualità cristiana di . . . → Read More: Eremo di San Colombano
By admin, 6 marzo 2011
A meno di due chilometri da Sovana, sulla sponda sinistra del torrente Folònia, si trovano i resti di una vasta area sacra etrusca.
Tutto il costone tufaceo, oggi ricoperto da un bosco di castagni, venne scavato, tagliato e scolpito dagli etruschi ed è tra le maggiori espressioni della rifinita arte e architettura rupestre di quel . . . → Read More: Necropoli di Sopraripa
By admin, 6 marzo 2011
E’ tra i più estesi insediamenti protostorici d’Italia. Raggiunse il suo apogeo nel XIII-XII secolo a.C., epoca di un popolo proto-etrusco, i cosiddetti Villanoviani (Villanova, vicino Bologna, è dove venne scoperta la prima necropoli). Il sito è nel comune di Farnese (VT). E’ raggiungibile da Pitigliano per la strada che passa per una cava estrattiva . . . → Read More: Sorgenti della Nova
By admin, 6 marzo 2011
Le vie cave o “tagliate”, sono delle vie scavate e tagliate nella roccia. Possono raggiungere una profondità fino a 20 metri e una lunghezza fino a 500 metri ed oltre. Hanno andamento serpentino e sono situate lungo i costoni tufacei, collegando le alture con i fondovalle. In età etrusca furono le vie sacre delle contigue . . . → Read More: Via cava di San Giuseppe
|
|