By aconti, 1 gennaio 2020
LE PIEVI TOSCANE
Il nome “pieve”, deriva da una evoluzione nei secoli del termine latino Plebs: per i Romani plebe era la parte di popolo che si opponeva ai patrizi. Nel cristianesimo romano il termine venne usato per indicare il popolo cristiano. Una ulteriore evoluzione del termine si ebbe nel Medio Evo e l’avvento delle . . . → Read More: LE PIEVI TOSCANE
By aconti, 29 ottobre 2019
I segreti dell’isola Bisentina
Pubblicato in settembre sulla rivista Il Nuovo Corriere del Tufo, nella rubrica Città Invisibili, a cura di Luca Federici
Torniamo a parlare dell’Isola Bisentina, la meraviglia più assoluta del lago di Bolsena, giacchè in questo ultimo anno è stata venduta dalla famiglia del Drago alla fondazione Rovati. La fondazione in . . . → Read More: L’ISOLA BISENTINA
By aconti, 6 ottobre 2019
Pubblichiamo parte di una relazione inedita su una recente scoperta avventura in Corsica. La relazione ci è stata inviata all’archeoastronomo Antomari Ottavi, nostro collaboratore ed esperto tra i più apprezzati delle antichità corse.
Primo abbozzo in vista di uno studio sulle vie di comunicazione a CINARCA (protostoria, antichità, medioevo)
“Vie Cave “ a CINARCA ?
. . . → Read More: VIE CAVE A CINARCA
By aconti, 27 agosto 2019
LE VIE CAVE NON SONO SOLO STRADE Le “tagliate” nel tufo di Pitigliano e Sorano e di altre località dell’area del tufo, formato dalle eruzioni dei vulcani volsini, è oggetto di dibattito culturale. La lettura che ne ha dato Giovanni Feo, come percorsi sacri, spesso non è condivisa. E’ comprensibile che questa sia la sensazione . . . → Read More: LE VIE CAVE NON SONO SOLO STRADE
By aconti, 27 agosto 2019
RICORDO DI GIOVANNI FEO dell’Associazione culturale Tages
Il 16 giugno scorso è morto Giovanni Feo, ricercatore e scrittore. Con la morte di Giovanni l’associazione culturale Tages, di cui fu cofondatore e attivo operatore, e il mondo della ricerca perdono un grande protagonista culturale, libero da condizionamenti di ogni genere. Studioso di tutte culture e civiltà . . . → Read More: RICORDO DI GIOVANNI FEO
By aconti, 14 settembre 2018
LE ORIGINI ETRUSCHE DI PITIGLIANO.
Una certa gens Petelia avrebbe dato nome a non pochi paesi etruschi. Ciò fa supporre che l’origine di quella gens sia stata “tirrenica”, ovvero etrusca. Tra i diversi paesi che conservano tale toponimo, l’unico non situato in territorio etrusco è Petelia, sulla costa ionica della Calabria, fondato da coloni Lucani . . . → Read More: PITIGLIANO ETRUSCA
By aconti, 8 maggio 2018 Ospitiamo volentieri i lavori di Marco Morucci. “Buon conoscitore del territorio” che ha al centro il lago di Bolsena. Morucci si definisce “uno storico che pratica archeologia alternativa e cerca di spiegare fatti ed eventi incomprensibili dalla sola archeologia.”
Marco Morucci, impegnato da sempre nella controversia riguardante l’ubicazione della Velzna etrusca, sostiene la tesi Velzna . . . → Read More: MARCO MORUCCI
By aconti, 5 maggio 2018
STATONIA E SOVANA Una diversa e documentata ipotesi sull’ubicazione della città etrusca dal nome romano, Statonia
Uno studio di don Vittorio Burattini sulla nascita della sede vescovile di Sovana contiene una ben documentata descrizione sull’ubicazione dell’antica Statonia, nome romano di una piccola città etrusca dell’interno dell’Etruria, secondo Strabone (Della Geografia). Dalle fonti citate dall’autore, sembra . . . → Read More: STATONIA E SOVANA
By aconti, 15 aprile 2018
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL “PROGETTO OTTIERI”
A CURA DEL GRUPPO SPELEOLOGICO L’ORSO – CASTELL’AZZARA
IL TERRITORIO INDAGATO E I RISULTATI CONSEGUITI
Il Gruppo Speleologico l’Orso di Castell’Azzara da tempo ha svolge ricerche di ambienti di ogni genere scavati dall’uomo nel masso tufaceo. Avendo constatato, dalle prime indagini eseguite, che simili manufatti sono presenti nell’intera area . . . → Read More: PROGETTO OTTIERI
By aconti, 21 febbraio 2018
IL SENSO ESSENZIALE del Tempio di Voltumna
Quando gli archeologici parlano del Tempio di Voltumna, il massimo sacrario del popolo etrusco, da loro situato in Orvieto, al Campo della Fiera, mostrano quanto sia del tutto erronea la loro concezione dell’argomento e quanto ciò sia troppo avventatamente affrontato. Perché, in sostanza, il Fanum, luogo altamente sacro, . . . → Read More: IL TEMPIO DI VOLTUMNA
|
|