By aconti, 9 marzo 2021
Estratto dalla ricerca in corso del Presidente di Tages Alberto Conti
La cultura delle grotticelle artificiali
Durante il Neolitico Antico, in Sardegna si formò la cultura di Bonu Inghinu. A epoca più tarda, intorno al 4800, risale la prima necropoli ipogea con sepolture in grotticelle artificiali che si trova sulla collina di . . . → Read More: La cultura delle grotticelle artificiali
By aconti, 1 febbraio 2021 Epifania : Sonoro Messaggio
© Zoltán Ludwig Kruse
La piacevole lettura della relazione “Miti e Misteri delle Feste Natalizie” di Roberto Volterri mi ha stimolato a indagare e a comporre uno studio sull’etimologia del nome Epifania, nel linguaggio popolare conosciuto come Befana. Eccolo qui.
Solstizio . . . → Read More: EPIFANIA
By aconti, 4 dicembre 2020
KURGAN: Il Nome Parlante
© Zoltán Ludwig Kruse
Dedico questo studio alla memoria del nostro caro amico Giovanni Feo
Il documentario di alto valore informativo intitolato Schliemanns Erben Spezial 1 Das Gold von Tuva “Eredi di Schliemann Speciale 1 L’oro di Tuva” su Youtube ci offre un approccio ideale e concreto all’argomento Kurgan. Il filmato . . . → Read More: I KURGAN
By aconti, 9 novembre 2020
Testo di Alberto Pozzi, autore del volume: MEGALITISMO Architettura sacra della preistoria – società archeologica comense
ANTICHE POPOLAZIONI DELL’ETRURIA Dalla preistoria agli Etruschi
L’origine degli Etruschi ha stimolato la formulazione di pareri diversi nel corso di ben 2500 anni. Infatti gli autori antichi (greci e latini fra cui Erodoto – VI secolo a.C.) hanno . . . → Read More: LA PROTOSTORIA IN ETRURIA
By aconti, 15 ottobre 2020 Sito Megalitico di Castel dell’Aquila Pitigliano (GR) località Castel dell’Aquila
Coordinate: 42.608449 N, 11.595959 E
Il sito megalitico di Castel dell’Aquila si trova a mezza via tra il Monte Tellere e Poggio Rota nel territorio di Pitigliano, a circa 750 metri a Nord . . . → Read More: CASTEL DELL’AQUILA
By aconti, 7 settembre 2020 Estratto da Gli Etruschi Come Erano
di Leonardo Magini,
in stampa presso Effigi Edizioni, Arcidosso, Grosseto
4.13. Le Due Volsinii e il Fanum Voltumnae[1]
Nella seconda metà dell’‘800 il viaggiatore inglese George Dennis (1814-98), profondo conoscitore di cose etrusche, non ha dubbi e intitola . . . → Read More: LEONARDO MAGINI
By aconti, 30 giugno 2020
RINALDONE: indagini bibliche.
Erano gli stessi giganti della Bibbia?
Rinaldone popolo di giganti? Ma parliamo degli stessi giganti che cita più volte la Bibbia ed il Vecchio Testamento?
Analizziamo la questione. Molti ricercatori quando parlano di Civiltà Rinaldoniana parlano di ” GIGANTI DEL MARE” cioè di probabili popoli di alta statura, provenienti dal Mediterraneo, . . . → Read More: RINALDONIANI NELLA BIBBIA
By aconti, 30 giugno 2020
Rinaldoniani nella media valle del Fiora
La media valle del Fiora, come altre parti d’Italia, fu abitata da comunità umane di cacciatori e raccoglitori, finché fu raggiunta da un popolo organizzato in comunità umane collegate fra loro che avevano le stesse conoscenze, analoga organizzazione sociale, lo stesso modo di curare i defunti. Le salme venivano . . . → Read More: RINALDONE CENTRO NUCLEARE
By aconti, 29 maggio 2020
Il territorio della media valle del Fiora, compreso tra la bassa Toscana e l’alto Lazio, è delimitato a Occidente dal corso del fiume Fiora (l’antico Armine o Armenta), a Oriente dalle colline del sistema vulcanico volsiniese, a mezzogiorno dalla Selva del Lamone e dalle propaggini dei monti di Vulci. L’intero territorio della media valle del . . . → Read More: IL TERRITORIO DELLA MEDIA VALLE DEL FIORA
By aconti, 2 aprile 2020
Lituus etrusco
Il lituus etrusco era un bastone la cui estremità era caratterizzata da una spirale. Tale spirale serviva ad indicare il movimento degli astri. L’augure ( sacerdote etrusco) alzava il braccio e con il lituo indicava la stella polare. Da lì avrebbe creato nell’immaginario una croce determinando i quattro punti cardinali.
Non conosciamo . . . → Read More: LITUUS
|
|