By aconti, 21 settembre 2015
Alessandro Fioravanti mostra il kernos proveniente dai fondali del lago di Bolsena
I QUATTRO TUMULI SOMMERSI NEL LAGO DI BOLSENA
Sotto le acque del lago di Bolsena e sopra quattro sorgenti di acque termali (calde e fredde), riposano quattro tumuli di dimensioni gigantesche. Il più grande, il Gran Carro, è alto cinque metri, lungo ottanta . . . → Read More: LE ‘AIOLE’ DEL LAGO
By aconti, 21 settembre 2015
Angolo delle mura poligonali di Poggio Moscini
CIVILTA’ ETRUSCA di Werner keller
Werner Kaller, autore del libro “Civiltà Etrusca”, scrive l’unica storia organica del popolo etrusco che raggiunse un alto grado di civiltà nella penisola italiana, che occupò quasi interamente e trasmise al popolo romano, che lo vinse ed lo inglobò nel proprio impero, . . . → Read More: WERNER KELLER
By aconti, 21 settembre 2015
ORVIETO, SALPINUM E VELZNA
Da uno scritto di Marco Morucci
Anche Marco Morucci di San Lorenzo Nuovo (archeologo alternativo, per autodefinizione), porta al tema Bolsena=Velzna il suo contributo. Considerato che il lavoro è corposo, ne riprendiamo alcune parti particolarmente significative,. L’autore inizia con l’illustrazione dei risultati della sua ricerca effettuata sulla figura di Karl Otfried Müller, lo . . . → Read More: MARCO MORUCCI
By aconti, 21 settembre 2015
Il tempio della dea Voltumna (Fanum Voltumnae), secondo la tradizione antica e classica, fu il principale sacrario confederale delle dodici regioni etrusche, centro e “ombelico” sacro dell’Etruria, dove annualmente era officiata la maggiore celebrazione religiosa del popolo etrusco. Su questo importante tema esistono oggi grandi divergenze di vedute.
Pietra di diorite (dal colore blu . . . → Read More: IL TEMPIO DELLA DEA VOLTUMNA
By aconti, 3 giugno 2015
L’EPIGRAFIA DI BOLSENA/VELZNA E LE GRANDI QUESTIONI ETRUSCOLOGICHE Morandi_L_epigrafia_di_BolsenaVelzna
Angolo delle mura poligonali di Poggio Moscini
Sul tema dell’ubicazione dell’etrusca Velzna e del Fanum Voltumnae, si riprendono alcuni passi significativi dal testo della conferenza tenuta a Bolsena (sala auditorium, il 22 settembre 1990) da Alessandro Morandi, dal titolo L’EPIGRAFIA DI BOLSENA/VELZNA . . . → Read More: ALESSANDRO MORANDI
By aconti, 3 giugno 2015
VOLSINII ETRUSCA
Cesare Morelli, con il suo libro VOLSINII ETRUSCA edito dal Gruppo Archeologico Romano nel 1986, dà il suo contributo di filologo all’irrisolto problema dell’ubicazione del Fanum Voltumnae. Come il collega e filologo tedesco K.O.Müller fece nel 1828, il Morelli esamina i brani che trattano del Fanum Voltumnae contenuti nei testi degli scrittori antichi, . . . → Read More: CESARE MORELLI
|
|