By aconti, 9 novembre 2020
Testo di Alberto Pozzi, autore del volume: MEGALITISMO Architettura sacra della preistoria – società archeologica comense
ANTICHE POPOLAZIONI DELL’ETRURIA Dalla preistoria agli Etruschi
L’origine degli Etruschi ha stimolato la formulazione di pareri diversi nel corso di ben 2500 anni. Infatti gli autori antichi (greci e latini fra cui Erodoto – VI secolo a.C.) hanno . . . → Read More: LA PROTOSTORIA IN ETRURIA
By aconti, 2 aprile 2020
Lituus etrusco
Il lituus etrusco era un bastone la cui estremità era caratterizzata da una spirale. Tale spirale serviva ad indicare il movimento degli astri. L’augure ( sacerdote etrusco) alzava il braccio e con il lituo indicava la stella polare. Da lì avrebbe creato nell’immaginario una croce determinando i quattro punti cardinali.
Non conosciamo . . . → Read More: LITUUS
By aconti, 27 agosto 2019
LE VIE CAVE NON SONO SOLO STRADE Le “tagliate” nel tufo di Pitigliano e Sorano e di altre località dell’area del tufo, formato dalle eruzioni dei vulcani volsini, è oggetto di dibattito culturale. La lettura che ne ha dato Giovanni Feo, come percorsi sacri, spesso non è condivisa. E’ comprensibile che questa sia la sensazione . . . → Read More: LE VIE CAVE NON SONO SOLO STRADE
By aconti, 9 luglio 2017
Fanum-Fioravanti, accesso all’articolo sul Fanum di Alessandro Fioravanti di Bolsena, ingegnere, archeologo, archeo-sub del lago, pubblicato sulla rivista ARCHEOLOGIA del febbraio 1986. L’archeologo, grazie anche alle conoscenze tecniche dell’ingegnere, individua e descrive i caratteri del colle prospiciente la Bolsena moderna ritrovandovi gli aspetti della città etrusca del Fanum Voltumnae descritta . . . → Read More: CESARE MORELLI
By aconti, 24 novembre 2016
VELCH, dio del vulcano Volsinio
Nella chiesa di Santa Maria in Castello (…), a Tarquinia, si trova un’importante lastra marmorea, con un’iscrizione in caratteri etruschi. Il manufatto è stato reimpiegato nel pavimento della chiesa, dove tuttora è visibile, in prossimità dell’altare, tra la navata centrale e quella di sinistra.
Si può leggervi:
. . . → Read More: LARTH VELCHAS
By aconti, 21 maggio 2015 TRADUCIAMO LE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE DELLO STUDIO SUL GENOMA DEGLI ETRUSCHI MODERNI DA PARTE DI UN GRUPPO DI STUDIOSI SPAGNOLI
ORIGINE ETRUSCHI INGLESE
Uno studio del completo genoma dei moderni Etruschi: rivalutando la teoria di Erodoto sulle origini degli Etruschi
di: Pardo Seco, A. Gòmez Carbella, J. Amigo, F. Martinòn Torres, A Salas, . . . → Read More: GENOMA DEI TOSCANI MODERNI
|
|