By aconti, 10 settembre 2015
Non finisce di sorprendere la zona archeologica attorno a Stonehenge. A meno di tre chilometri dal celebre sito di epoca neolitica nell’Inghilterra centrale gli studiosi britannici ne hanno trovato un altro che potrebbe essere il più grande di tutto il Paese e uno dei maggiori al mondo.
Si tratta di 90 monoliti . . . → Read More: UNA NUOVA STONEHENGE
By aconti, 29 aprile 2014 3 – Il Medioevo e il Rinascimento
Prima di descrivere la misura del tempo a partire dal primo medioevo, è opportuno accennare al precedente periodo greco-romano, che ne ha costituito la base di partenza. Le comunità greche che vivevano in Alessandria (Egitto), che a partire dal IV° sec. a.C. assunse un ruolo culturale di primo . . . → Read More: Archeoastronomia: Medioevo e Rinascimento
By aconti, 10 aprile 2014 Sumeri e Caldei
Il contributo che queste civiltà, che a partire da IV° millennio a.C. si sono insediate e succedute nell’area della antica Mesopotamia (attuale Iraq), hanno dato all’astronomia, alla matematica e, conseguentemente, alla misura del tempo, un contributo basilare, ed ha costituito il punto di partenza per tutte le altre culture che si sono . . . → Read More: L’orologio e il calendario: Sumeri, Caldei, Egizi
By aconti, 11 febbraio 2014
Luigi Torlai, socio della SIA (Società italiana di Archeoastronomia) e dell’ALSSA (Associazione ligure sviluppo e studi archeoastronomici); collabora, come operatore, con l’Osservatorio astronomico naturalistico di Casasco (AL), per attività di divulgazione pubblica e didattica per le scuole.
Con questa sintetica cronistoria (l’argomento è molto vasto, quindi è stato necessario selezionare il materiale disponibile), mi . . . → Read More: L’orologio e il calendario: Le origini
|
|